La storia
Territorio e capitale sociale
I territori su cui insistono le sedi scolastiche hanno da sempre espresso opportunità differenti, depauperate nel corso della pandemia che ha inciso notevolmente sulle routine, sui percorsi avviati, sulle relazioni significative riconducibili al contesto extrascolastico. I rapporti con l'ente locale di riferimento e con i servizi sociali, continui e significativi, durante l’emergenza pandemica hanno consentito di contrastare la dispersione scolastica.
I principali stakeholders presenti sul territorio sono le famiglie.
Le associazioni presenti, seppur in numero limitato, collaborano stabilmente con la scuola per integrare i servizi offerti all’utenza. Al fine di ampliare l’esperienza formativa degli studenti, l’Istituto si è fatto promotore di accordi anche con associazioni che operano al di fuori del territorio dei rispettivi quartieri, spesso sprovvisti di tali risorse.
La scuola è stata capofila di rete nell’ambito della formazione del personale, maturando nel tempo un ruolo di riferimento nel panorama delle iniziative e dei progetti di formazione.
(Estratto dal PTOF di Istituto a.s. 2022/25 clicca qui per visionarlo)